Una filiera che sostiene il lavoro etico

Sostenibilità

Da sempre sosteniamo la responsabilità sociale d’impresa e la capacità delle organizzazioni di creare valore per le persone e per il territorio attraverso le proprie scelte. Ciascuna di queste, lungo tutta la filiera produttiva e distributiva, può contribuire al benessere della comunità e dell’ambiente. Per Just International, ciò si riflette anche nella selezione dei fornitori: per le materie prime naturali di alta qualità impiegate per la formulazione dei fitocosmetici, vengono scelte aziende che garantiscono un approvvigionamento responsabile e condizioni di lavoro eque, generando così un impatto positivo per i lavoratori e per il territorio. Inoltre, si privilegiano partnership di lunga durata, che creino stabilità e solidità nel rapporto di collaborazione. Questo avviene non solo in Svizzera, ma anche nei Paesi di origine di ingredienti d’eccellenza, che entrano nelle nostre formule in virtù delle loro proprietà benefiche per la pelle.

Il viaggio della Malva, dal Kosovo al laboratorio Just

La Malva sylvestris della linea Malva Just proviene dal Kosovo. Qui, un’azienda agricola locale si occupa della coltivazione della malva con metodo biologico, della raccolta a mano e dell’essiccazione dei fiori, su un terreno che si estende per circa 270 ettari. I fiori essiccati viaggiano poi verso il laboratorio svizzero Just, dove vengono sottoposti a un lento processo di macerazione, mirato a mantenere un’alta concentrazione di sostanze funzionali. In Kosovo questa impresa agricola porta avanti la lunga tradizione botanica del Paese garantendo continuità dell’occupazione, stabilità e salari equi ai propri lavoratori. Un valore ancor più importante, se si considera che si inserisce in un territorio segnato da un recente passato di conflitti.

Dall’Africa, burro di karité e burro di cacao

Anche alcuni burri vegetali usati dal laboratorio Just per le loro proprietà emollienti provengono da fornitori che permettono di sostenere le comunità del Paese d’origine. È il caso del burro di karité, ricavato dall’albero del karité, che cresce in Africa occidentale. Quello impiegato nelle formule Just è ottenuto da coltivazioni basate sui principi del commercio equo e solidale, tramite un programma di approvvigionamento diretto che coinvolge 320 mila donne, supportandole con prefinanziamenti e formazione sul commercio del karité. Così, lavorando, tante donne hanno la possibilità rafforzare il proprio ruolo economico nella società locale.
Anche il burro di cacao proviene dall’Africa occidentale e in Just viene utilizzato per la formulazione di prodotti disponibili solo in alcuni momenti dell’anno in Vendita Speciale, come Burro Cacao e Ambra, Burro Sandalo e Alpencreme.
Le piante di cacao da cui è ricavato il burro provengono da coltivazioni certificate Rainforest Alliance, uno standard che attesta che prodotti agricoli come caffè, tè, banane e cacao siano coltivati in modo sostenibile, nel rispetto di criteri ambientali e sociali.
In particolare, per quanto riguarda il cacao, il progetto coinvolge quasi un milione di coltivatori dell’Africa Occidentale, che vengono formati su tecniche sostenibili, con l’obiettivo di rendere l’attività sempre più resiliente rispetto ai cambiamenti climatici, e adeguatamente remunerativa per gli agricoltori locali. La certificazione Rainforest Alliance, inoltre, attesta il non impiego di lavoro minorile o forzato nelle piantagioni.
Come per il karité, dunque, anche in questo caso la filiera genera un importante impatto positivo sul territorio e sulla società locale.